Skip to content

Cart

Your cart is empty

BOOK THE 2024 HARVEST

Sign up by leaving your email and you will have the opportunity to secure in advance a limited availability of bottles with discounts dedicated to matches from spring 2025

Ogni bottiglia che creiamo è il risultato di un processo meticoloso, che parte dalla selezione delle migliori uve fino alla vinificazione, con l'obiettivo di garantire un prodotto finale che rappresenti al meglio l'eccellenza e l'autenticità del nostro impegno.

Scoprite con noi il gusto unico dei vini Ciccone Lo Conte, dove ogni sorso diventa un viaggio che unisce tradizione, passione e amore per la nostra terra.

L'aglianico

l vino prodotto con uve Aglianico è rinomato per la sua complessità e struttura. Questa varietà, originaria della Campania, è caratterizzata da un colore intenso e profondo, che varia dal rubino al granato a seconda dell'invecchiamento. I vini Aglianico sono spesso corposi e tannici, con una buona acidità che conferisce freschezza e longevità, rendendoli adatti all’invecchiamento. La struttura robusta dei tannini e la ricchezza del corpo contribuiscono a un’esperienza gustativa intensa e avvolgente.

Dal punto di vista aromatico, l'Aglianico offre un ampio spettro di profumi che si sviluppano e evolvono nel tempo. Le note di frutta scura, come ciliegie nere e prugne, si intrecciano con sentori di spezie, tabacco e cioccolato. Con l'invecchiamento, emergono anche aromi di cuoio e legno, che arricchiscono ulteriormente il bouquet olfattivo. Questa complessità rende i vini Aglianico affascinanti, poiché ogni sorso rivela nuove sfumature e caratteristiche.

Inoltre, l'Aglianico è strettamente legato al suo terroir, con una forte espressione del territorio in cui viene coltivato. Le viti prosperano su terreni vulcanici e collinari, che conferiscono mineralità e profondità al vino. La tradizione vinicola della Campania, unita all'innovazione dei produttori locali, permette di esaltare le peculiarità di questa varietà, creando vini che non solo soddisfano il palato, ma raccontano anche la storia e la cultura della regione.

scelta del terreno

Selezioniamo con cura le aree più adatte alla coltivazione delle uve, considerando attentamente il clima, il tipo di suolo e l’esposizione al sole. La scelta delle varietà di uve è fondamentale e deve rispecchiare le caratteristiche uniche del territorio, per garantire la qualità del prodotto finale.

Coltivazione delle Uve

Gestiamo le vigne con cura, impiegando tecniche precise di potatura, irrigazione e controllo delle malattie, per assicurare la salute delle piante e ottenere uve di alta qualità.

Vendemmia

Raccogliamo le uve al momento ottimale di maturazione, preferibilmente a mano, per garantire una selezione accurata e ridurre al minimo il rischio di danneggiare i frutti.

Vinificazione

Trasformiamo le uve in vino attraverso un processo meticoloso che include la pigiatura, la fermentazione e un attento controllo della temperatura. La vinificazione varia a seconda del tipo di vino che desideriamo produrre, che sia rosso, bianco, rosé o spumante, per esprimere al meglio le caratteristiche uniche delle nostre uve.

Affinamento

Dopo la vinificazione, il vino viene affinato in botti o serbatoi per un periodo variabile, durante il quale sviluppa complessità, eleganza e carattere. Questa fase di maturazione è fondamentale per ottenere il profilo aromatico e il gusto distintivo che caratterizzeranno il prodotto finale.

Imbottigliamento

Una volta raggiunto il profilo desiderato, il vino viene filtrato e imbottigliato con la massima cura. È fondamentale mantenere rigide condizioni igieniche durante questa fase per preservare la qualità e garantire che il prodotto arrivi al consumatore in perfette condizioni.

Invecchiamento

Alcuni vini necessitano di un ulteriore periodo di invecchiamento in bottiglia per affinarsi e raggiungere la loro piena espressione. Durante questo processo, sviluppano aromi e sapori unici, che arricchiscono ulteriormente la loro complessità e profondità.

Commercializzazione

Pianifichiamo strategie di marketing e distribuzione mirate per presentare il nostro vino al pubblico, partecipando a fiere, eventi e degustazioni che permettano di far conoscere il prodotto e di coinvolgere i consumatori in un’esperienza diretta e autentica.

Controllo della Qualità

Monitoriamo costantemente la qualità in ogni fase del processo, dalla vendemmia alla commercializzazione, per assicurarci che ogni bottiglia di vino rispetti i più alti standard di eccellenza.

Il fiano

Il vino prodotto con uve Fiano è rinomato per la sua freschezza e aromaticità. Questa varietà autoctona della Campania, in particolare della provincia di Avellino, si distingue per il suo colore giallo paglierino luminoso, spesso con riflessi dorati che si intensificano con l’invecchiamento. Al palato, il Fiano è generalmente secco, con una buona acidità che conferisce vivacità e leggerezza, rendendolo estremamente versatile e piacevole da bere.

A livello aromatico, il Fiano è un vino molto espressivo, con un bouquet ricco e complesso. Le note di frutta bianca, come pera e mela, si fondono con sentori floreali di ginestra e camomilla, accompagnati da leggere sfumature di erbe aromatiche e minerali. Questa varietà è anche nota per la sua capacità di sviluppare profumi più complessi con l’invecchiamento, che possono includere toni di miele e nocciole, rendendo ogni annata unica e affascinante.

Il Fiano è fortemente legato al suo terroir, che gioca un ruolo fondamentale nel definirne le caratteristiche. Le viti crescono su terreni collinari, ricchi di argilla e calcare, che conferiscono al vino una mineralità distintiva e un finale persistente. La combinazione di tradizione e innovazione dei produttori locali contribuisce a esaltare le peculiarità di questa varietà, creando vini che non solo riflettono il territorio, ma anche una cultura vitivinicola profondamente radicata nella storia della Campania.